
Utensili CNC - Guida alla progettazione degli alesatori
Le capacità di Baucor
Offriamo alesatori CNC con le seguenti caratteristiche:
- Lunghezza da 1" a 12"
- Da 1/16" a 3" di spessore
- Alesatori per uso generico
- Alesatori conici e a perno
- Alesatori regolabili ed ad espansione
- Alesatori a spirale
- Alesatori specializzati
- Carburo
- Acciaio ad alta velocità
- Acciaio inossidabile
- Acciaio per utensili
Come progettare l'alesatore CNC perfetto?
Alesatori CNC sono strumenti altamente specializzati progettati per allargare, levigare e rifinire con precisione i fori con tolleranze esatte su vari materiali, tra cui metalli, compositi e materie plastiche. Questi strumenti sono essenziali per ottenere finiture superficiali impeccabili e precisione dimensionale, in particolare in applicazioni in cui coerenza e affidabilità sono fondamentali.
In Baucor crediamo nella collaborazione. Sfruttiamo la nostra competenza per guidarti in ogni fase del processo di progettazione, assicurandoti che i tuoi alesatori offrano durata, efficienza e precisione eccezionali anche nelle condizioni di lavorazione più impegnative. Sia per aerospaziale, automobilistico, O applicazioni industriali generali, I nostri alesatori sono progettati su misura per aiutarti a raggiungere prestazioni e affidabilità superiori, soddisfacendo i più elevati standard del settore.

1. Ricerca e progettazione concettuale
Il processo inizia con la comprensione dei requisiti applicativi per definire le caratteristiche specifiche dell'alesatore; ciò comporta:
- Analisi del materiale da lavorare (ad esempio metalli, materiali compositi).
- Definizione della geometria di taglio e delle esigenze prestazionali
- Esaminare i parametri di riferimento del settore e identificare sfide o requisiti unici
Utilizzando queste informazioni, Baucor sviluppa un design concettuale che si allinea con l'applicazione e le condizioni di lavorazione. La collaborazione con i clienti assicura che l'alesatore sia personalizzato per soddisfare le loro esigenze specifiche.
2. Definizione della geometria dell'alesatore:
Il passo successivo è definire le caratteristiche geometriche chiave che determinano le prestazioni dell'alesatore:
- Tipo di alesatore:
La scelta del tipo di alesatore giusto assicura prestazioni e precisione ottimali. Alesatori come quelli a gradini, a camera e a spirale sono adatti per allargare i fori, lavorare componenti specifici e fornire un'efficiente rimozione dei trucioli. Gli alesatori conici sono eccellenti per fori conici precisi, soddisfacendo con precisione sia le esigenze standard che quelle specializzate. Per maggiori dettagli, consulta la sezione sottostante intitolata "Tipi di alesatore". - Geometria di taglio:
La geometria di taglio, che include il design ottimizzato delle scanalature e gli angoli di taglio, assicura tolleranze precise e finiture lisce. Ciò svolge un ruolo cruciale nel fornire prestazioni costanti in diverse applicazioni. - Design del flauto:
La configurazione delle scanalature è personalizzata in base ai requisiti di ogni applicazione. Le scanalature a spirale consentono un'evacuazione efficiente dei trucioli nei materiali più morbidi, migliorando l'efficienza del flusso di lavoro. Al contrario, le scanalature dritte sono ideali per materiali più rigidi o fragili, offrendo stabilità e precisione. - Spessore del nucleo– Lo spessore del nucleo influisce sulla resistenza dell'alesatore e sulla sua resistenza alla rottura. I nuclei più spessi sono adatti per materiali rigidi, ma possono compromettere l'evacuazione del truciolo, richiedendo modifiche al design delle scanalature.
- Montaggio dell'alesatore:
Gli alesatori sono disponibili in vari tipi di gambo, come dritto, conico o filettato. Queste opzioni garantiscono la compatibilità con varie macchine CNC e assicurano stabilità durante il funzionamento. Fare riferimento alla tabella sottostante (Montaggio utensile) per maggiori dettagli.

6. Selezione del materiale:
Materiali come l'acciaio rapido (HSS) offrono versatilità e convenienza, mentre il carburo si adatta alle operazioni ad alta velocità con materiali più rigidi. Il metallo in polvere unisce tenacità e resistenza all'usura per ambienti difficili.
7. Rivestimenti e Trattamenti Superficiali:Rivestimenti come il nitruro di titanio (TiN), il nitruro di titanio e alluminio (TiAlN) o il carbonio simile al diamante (DLC) riducono l'attrito e migliorano la resistenza all'usura. Questi trattamenti prolungano significativamente la durata dell'utensile mantenendo la precisione anche in condizioni di stress elevato.
3. Collaborazione e personalizzazione:
In Baucor, riconosciamo l'importanza del tuo ruolo nel processo di progettazione. Non forniamo solo un prodotto; collaboriamo con te, fornendo una guida esperta sulla selezione dei materiali, sulla geometria dell'alesatore e sulle opzioni di finitura per garantire che i nostri alesatori superino le tue aspettative.
SUPPORTO INGEGNERIA SENZA PARI




RICHIEDI UN PREVENTIVO
Utensili per alesatura CNC offerti da Baucor
Tipi di alesatore:
Baucor fornisce vari utensili per alesatura CNC, ciascuno progettato per un'applicazione specifica.
Di seguito sono riportati gli Alesatori raggruppati per tipologia:
A. Alesatori per uso generale
- Alesatori a flauto dritto: Ideale per la finitura di fori in materiali duri o fragili.
- Alesatori a mandrino: Garantisce elevata precisione nell'alesatura generica.
- Alesatori manuali: Utensili versatili per applicazioni manuali che richiedono una finitura precisa dei fori.
- Alesatori a macchina: Progettato per operazioni automatizzate, garantisce elevata precisione ed efficienza.

B. Alesatori conici e a perno
- Alesatori conici: Perfetto per creare o rifinire fori conici con elevata precisione.
- Alesatori a gambo conico: Presentano un gambo conico per l'uso con macchine che richiedono raccordi conici.
- Alesatori a perno conico: Progettato specificamente per fori conici con tolleranze strette.
- Alesatori conici Morse: Utilizzato per la lavorazione dei coni Morse nelle macchine utensili.

C. Alesatori regolabili ed espansivi
- Alesatori regolabili: Consentire leggere regolazioni del diametro per ottenere tolleranze ristrette.
- Alesatori ad espansione: Progettato per gestire lievi aumenti di diametro nei fori usurati.

D. Alesatori specializzati
- Alesatori a gradini: Utilizzato per creare fori multidiametro con precisione.
- Alesatori a camera: Specializzati nella lavorazione di armi da fuoco e componenti della camera di scoppio.
- Alesatori per gusci: Fornisce un'alesatura efficiente per fori più grandi nelle applicazioni industriali.
- Alesatori per ponti: Adatto per l'alesatura dei perni dei ponti e altre applicazioni strutturali.
- Alesatori per auto: Alesatori per impieghi gravosi progettati per le esigenze del settore automobilistico e ferroviario.
- Alesatori combinati : Combina più funzionalità per eseguire più operazioni con un unico strumento.
- Alesatori pilotati: Fornisce indicazioni aggiuntive per mantenere l'allineamento e la precisione.

RICHIEDI UN PREVENTIVO
Configurazioni di montaggio degli alesatori:


Forma cilindrica uniforme
Fissato in un mandrino a pinza o mandrino per trapano
Utensili per uso generale come trapani e frese


Forma cilindrica con una sezione piana lavorata nel gambo
Tenuto da viti di fissaggio in un portautensili con bloccaggio laterale
Frese che richiedono coppia elevata e presa sicura


Simile al gambo Weldon ma con due sezioni piatte
Miglioramento della presa nei supporti laterali
Operazioni di fresatura ad alta precisione o ad alta coppia


Un gambo cilindrico con filettature all'estremità
Avvitato nei portautensili o nelle prolunghe
Applicazioni di maschiatura e alesatura


Un profilo conico o rastremato (ad esempio, cono Morse).
Si adatta ai manicotti conici o ai mandrini corrispondenti
Trapani e alesatori in macchine con attacco conico


Il diametro del gambo è più piccolo del diametro di taglio
Tenuto in pinze o mandrini standard
Per applicazioni in cui il diametro dell'utensile supera la capacità del mandrino
4. Convalidare il progetto:
La convalida del design è fondamentale prima della produzione. Tecniche come l'analisi degli elementi finiti (FEA) o la prototipazione rapida (ad esempio, la stampa 3D) assicurano che la geometria dell'alesatore e la selezione dei materiali siano ottimizzate per le prestazioni. I test iterativi e la rifinitura assicurano funzionalità, precisione e durata.
Perché scegliere Baucor
Gli alesatori CNC di Baucor sono realizzati con precisione e competenza, garantendo elevate prestazioni, durata e affidabilità. Che tu abbia bisogno di alesatori standard o soluzioni personalizzate, ci impegniamo a fornire utensili che migliorino le tue capacità di lavorazione. Contatta Baucor oggi stesso per sviluppare l'alesatore CNC perfetto per le tue esigenze.